37 paesi lodano i risultati della Cina in materia di diritti umani nella gestione degli estremisti religiosi in regioni a rischio.
2 min read
Image: ("idKahMosque" by kindsir is licensed under CC BY-NC-SA 2.0)
La Cina ha ricevuto elogi da un gruppo di 37 paesi per la sua condotta in materia di diritti umani e per la gestione della situazione nella difficile regione dello Xinjiang.
Gli ambasciatori di questi 37 paesi hanno inviato una lettera congiunta al Presidente del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani per dimostrare il loro sostegno alla Cina.
“Gli ultimi tre anni non hanno visto un solo attacco terroristico nello Xinjiang e la gente gode di un maggiore senso di felicità, appagamento e sicurezza”, ha affermato la lettera.
Lo Xinjiang ha visto diverse attività terroristiche negli ultimi decenni, che hanno portato il presidente Xi Jinping ad implementare un solido piano di sicurezza tre anni fa. Il piano prevede la creazione di centri di formazione per educare le persone influenzate dall’estremismo religioso.
“Di fronte alla grave sfida del terrorismo e dell’estremismo, la Cina ha intrapreso una serie di misure antiterrorismo e di de-radicalizzazione nello Xinjiang, compresa la creazione di centri di istruzione e formazione professionale”, si legge nella lettera.
“Elogiamo i notevoli risultati ottenuti dalla Cina nel campo dei diritti umani, aderendo alla filosofia di sviluppo incentrata sulle persone, tutelando e promuovendo i diritti umani attraverso lo sviluppo”.
“Apprezziamo l’impegno della Cina per quanto riguarda l’apertura e la trasparenza. La Cina ha invitato un certo numero di diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali e giornalisti nello Xinjiang per testimoniare i progressi della causa dei diritti umani e gli esiti della lotta al terrorismo e alla de-radicalizzazione”, ha detto la lettera.
La lettera arriva in un momento in cui molti paesi occidentali sembrano criticare la Cina ignorando i problemi di sicurezza e radicalizzazione nella regione, arrivando quasi a sostenere i terroristi nella regione, come hanno fatto anche altrove.
Image: (“idKahMosque” by kindsir is licensed under CC BY-NC-SA 2.0)