Il problema della zanzara tigre asiatica è stato quasi completamente risolto su due isole cinesi
1 min read
Image by WikiImages from Pixabay
Una parte della specie di zanzare più invasiva del mondo è stata quasi completamente eliminata da un esperimento su due isole nella provincia meridionale cinese del Guangdong.
L’esperimento ha ridotto con successo la popolazione femminile della zanzara tigre asiatica, la causa principale di punture e trasmissione di malattie.
I ricercatori hanno inoltre cercato di ridurre ulteriormente il numero di zanzare limitando la capacità riproduttiva sia maschile che femminile.
Le zanzare femmine sono state sterilizzate con radiazioni a basso livello mentre i maschi sono stati infettati con il batterio Wolbachia. Le zanzare di entrambi i sessi sono poi stati rilasciati entrambi durante le stagioni riproduttive di punta nel 2016 e 2017 su due isole vicino alla città di Guangzhou.
I risultati sono stati così positivi che hanno quasi eliminato l’intera popolazione femminile di zanzare sulle due isole.
Le zanzare costituiscono una grave minaccia per la salute degli esseri umani, al di là dei morsi irritanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito questi insetti come “uno degli animali più letali del mondo”, per la loro capacità di diffondere rapidamente malattie mortali.
Attualmente non esiste un vaccino o un trattamento efficace per la maggior parte delle malattie trasmesse dalle zanzare. Il controllo delle popolazioni di insetti rimane il metodo di lotta più efficace.
I benefici di questa ricerca cinese si estenderanno ben oltre i confini della Cina, offrendo un aiuto concreto a popolazioni in molti paesi nel mondo.
(Image by WikiImages from Pixabay)