27/03/2023

ViadellaCina.com

Notizie e informazioni sulla Cina

Nuovo coronavirus 2019-nCoV. Aggiornamento (31.1.2020) – Unità di Crisi: Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

2 min read
Nuovo coronavirus 2019-nCoV: informazioni dall'Ufficio Consolare, Ambasciata d'Italia nella RPC.

Nuovo coronavirus 2019-nCoV: informazioni dall'Ufficio Consolare, Ambasciata d'Italia nella RPC.

Nuovo coronavirus 2019-nCoV: informazioni dall’Ufficio Consolare, Ambasciata d’Italia nella RPC.

Nuovo coronavirus 2019-nCoV: informazioni dall'Ufficio Consolare, Ambasciata d'Italia nella RPC.
Nuovo coronavirus 2019-nCoV: informazioni dall’Ufficio Consolare, Ambasciata d’Italia nella RPC.

L’ambasciata ci ha gentilmente fornito due link per rimanere aggiornati:

Ringraziamo i diplomatici italiani e il ministero che sta facendo un lavoro straordinario.

In breve:

PATOLOGIA POLMONARE DA CORONAVIRUS:

CELLULARI DI EMERGENZA DELL’AMBASCIATA D’ITALIA PER I CONNAZIONALI:

  • 0086 139 01032957
  • 0086 136 83515640

I consolati cinesi in Italia e ambasciata RPC in Italia non rispondono neanche alle mail o richieste informazioni, quindi non ci aspettiamo molta collaborazione da parte loro in caso di necessità.  Ma in numeri di emergenza cinesi sono attivi e rispondono lavorando con la massima serietà.

In Cina:

  • Emergenze: 110
  • Polizia: 110
  • Ambulanze: 999

 

Segue comunicato dal sito https://ambpechino.esteri.it/ambasciata_pechino/it/

IN EVIDENZA
31.1.2020
Nuovo coronavirus. Aggiornamento: A seguito della diffusione del “nuovo coronavirus” 2019-nCoV, originatasi dalla città di Wuhan, nella provincia cinese dell’Hubei, si raccomanda di evitare tutti i viaggi nella provincia dell’Hubei. In ragione delle misure attuate dalle Autorità locali per il contenimento del coronavirus (limitazioni alla circolazione in alcune aree del Paese, chiusura temporanea di molti uffici pubblici, sospensione delle celebrazioni per il Capodanno cinese e chiusura di alcune attrazioni turistiche, posticipo della riapertura di scuole e università), si consiglia di posticipare viaggi non necessari nel resto del Paese. Dal 31 dicembre 2019 si continuano a registrare casi di persone affette da coronavirus in tutta la Cina continentale, nonché casi di decessi connessi al coronavirus. La grande maggioranza dei casi di infezione è stata registrata a Wuhan, ma sono state coinvolte anche altre città e province nel Paese, tra le quali Pechino, Shanghai e il Guangdong. Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il nuovo coronavirus una Emergenza di Sanità Pubblica di Interesse Internazionale. Le autorità locali stanno adottando le necessarie misure di contenimento. Molti uffici pubblici rimarranno chiusi fino al 2 febbraio ed è possibile che la chiusura venga prorogata. Le autorità cinesi hanno inoltre posticipato la riapertura delle scuole e di alcuni campus universitari. Casi di infezione da coronavirus sono segnalati anche al di fuori della Cina, inclusa l’Italia. Le autorità italiane, il 30 gennaio, hanno disposto la sospensione del traffico aereo con la Repubblica Popolare Cinese, incluse le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao. Il provvedimento si applica anche a Taiwan. Per informazioni sul proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, si raccomanda di contattare direttamente la compagnia aerea o agenzia viaggi di riferimento. Per maggiori informazioni e consigli pratici, si rimanda al Focus Coronavirus, pubblicato sulla homepage di Viaggiare Sicuri. Per informazioni relative ad Hong Kong, Macao o Taiwan, consultare la relativa Scheda.