FMI: Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno “reali effetti di ricaduta”.
1 min read
Tobias Adrian, IMF Financial Economic Counsellor and Director of the Monetary and Capital Markets Department, speaks during the Global Financial Stability Report press briefing at the 2018 IMF/World Bank Spring Meetings on Wednesday, April 18 in Washington, D.C. Ryan Rayburn/IMF Photo
Tobias Adrian, direttore del dipartimento dei mercati monetari e dei capitali del Fondo Monetario Internazionale, ha affermato che la guerra commerciale tra Washington e Pechino ha avuto un impatto significativo sui mercati finanziari negli ultimi due anni.

Le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina – le due maggiori economie mondiali – sono una fonte significativa di rischio per l’economia globale, con “effetti reali di ricaduta” per i mercati emergenti, hanno affermato dei maggiori autorità dell’ FMI.
La contesa potrebbe creare un “effetto domino” per le economie più piccole, secondo un altro dirigente del FMI.
“Esortiamo i responsabili politici di tutto il mondo a continuare a lavorare insieme per risolvere queste tensioni commerciali, poiché si tratta di una significativa fonte di incertezza e di una significativa fonte di rischi di recessione”, ha detto. “Ci sono reali effetti di ricaduta per i mercati emergenti”.